top of page

Il progetto Educare insiemeInsieme per il futuro è iniziato il 7 aprile 2024 ed ha avuto una durata di un intero anno. Si è svolto su tutto il territorio del Comune di San Cipriano Picentino, in provincia di Salerno. Le attività hanno interessato ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni e, per alcune di esse, vi è stata la partecipazione di coetanei provenienti da comuni limitrofi, compagni di scuola o di attività sportive che saltuariamente hanno preso parte a laboratori, escursioni e seminari. Le sedi impiegate per i corsi sono state messe a disposizione sia dal Comune, tra cui il centro ricreativo Alveare in località Pezzano/Filetta, l'auditorium Politeama e lo stesso Municipio, che dalle parrocchie dei Santi Cipriano ed Eustachio nel capoluogo, dei Santi Andrea e Giovanni Battista in località Pezzano-Filetta, di San Francesco d’Assisi in località Campigliano. Le attività all’aperto invece, sono state organizzate sempre nel territorio di San Cipriano Picentino ma in luoghi quali la Villa Comunale Palomone, o come il Parco Comunale Madonna del Carmelo. Le iniziative, dedicate ad un numero limitato di iscritti, hanno permesso la valorizzazione delle singole capacità e della creatività, mentre gli eventi pubblici hanno accolto anche famiglie e cittadini che hanno partecipato con vivo interesse a temi quali la salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse, la conoscenza e la valorizzazione del territorio, la sana alimentazione ed i corretti stili di vita.

LABORATORI E GIOCHI LUDICI

Giochi in cucina. Un'esperienza educativa e pratica che ha permesso di approfondire l'importanza della sicurezza alimentare, insegnando come maneggiare gli alimenti in modo sicuro e rispettare le corrette norme igieniche durante la preparazione dei cibi.

Orto in cassetta. Un percorso pratico ed educativo che ha stimolato l'ingegno, la destrezza e l'interesse per l'ambiente, permettendo di apprendere tecniche e accorgimenti per utilizzare i materiali in modo sicuro, nel rispetto delle norme igieniche personali e collettive.

Scrittura creativa. Un laboratorio pensato per esplorare le tecniche fondamentali della scrittura, stimolando l'inventiva e affinando le capacità espressive, permettendo ai partecipanti di dare voce alle proprie idee e migliorare la padronanza del linguaggio scritto.

Riciclo creativo. Il laboratorio ha avuto l'obiettivo di riutilizzare in modo originale materiali di uso quotidiano, stimolando la creatività e permettendo la realizzazione di piccoli lavori manuali, sia individuali che di gruppo. Attraverso queste attività, i partecipanti hanno appreso pratiche e suggerimenti utili per promuovere il benessere e adottare comportamenti sani.

Danza e Teatro. Un’esperienza di condivisione e interazione che, grazie all’espressione artistica del ballo e del teatro, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare nuove modalità di comunicazione attraverso il corpo, affiancando e arricchendo l’espressione verbale.

LABORATORI DI MOTRICITA'

Ha offerto ai partecipanti l'opportunità di sperimentare diverse attività sportive e ludiche, favorendo il movimento, la coordinazione e il divertimento. Tra le esperienze proposte, grande entusiasmo hanno suscitato le Mini Olimpiadi. Non sono mancate attività dinamiche come il salto con la corda e giochi con le racchette. Gli appassionati di calcio hanno avuto l'occasione di sfidarsi nei rigori, affinando la precisione e la tecnica. Il laboratorio ha incluso anche lezioni e partite di tennis e paddle, sport che hanno permesso ai partecipanti di apprendere nuove abilità e migliorare la coordinazione occhio-mano attraverso il gioco. Grazie a queste attività, il laboratorio ha rappresentato un'esperienza completa e stimolante, favorendo il movimento e la socializzazione attraverso lo sport e il gioco di squadra.

LABORATORI ARTISTICI

Il laboratorio di illustrazione ha guidato i partecipanti nell'apprendimento delle basi del disegno e nella sperimentazione di diverse tecniche artistiche, culminando nella realizzazione di un murales collettivo presentato alla comunità.

TORNEI DI QUIZ

Un'esperienza educativa e coinvolgente che, attraverso sfide su diverse tematiche, ha stimolato curiosità, pensiero critico e collaborazione tra i partecipanti.

GIOCHI DI ALTRI TEMPI

Un'esperienza coinvolgente che ha permesso ai ragazzi di riscoprire e vivere i giochi tradizionali, favorendo la socializzazione, il divertimento e la nascita di nuove amicizie.

SANA ALIMENTAZIONE E RISPETTO PER L'AMBIENTE

Attività e incontri dedicati all’ambiente e alla sana alimentazione, strutturati in modo ludico per aiutare a comprendere l’importanza di abitudini alimentari equilibrate e sostenibili, esplorando anche la relazione tra cibo e benessere. Attraverso attività interattive e divertenti, gli incontri hanno affrontato i temi dell’ambiente e di un’alimentazione equilibrata, aiutando a comprendere l’importanza di scelte alimentari sane e consapevoli. Inoltre, è stato esplorato il percorso degli alimenti, dalla loro coltivazione e raccolta fino alla trasformazione, al confezionamento e allo smaltimento finale.

VISITE GUIDATE E PERCORSI NATURALISTICI

Le escursioni all'aperto, svoltesi tra le montagne e le campagne di San Cipriano in collaborazione con la LIPU, hanno offerto ai partecipanti l'opportunità di esplorare e conoscere la natura attraverso attività coinvolgenti come il birdwatching, il primo soccorso ai piccoli uccelli, la costruzione di rifugi per l'avifauna, laboratori creativi e un corso di fotografia naturalistica, favorendo la consapevolezza ambientale, il rispetto per la biodiversità e il piacere della condivisione grazie ai momenti conviviali che hanno concluso ogni incontro.

                                PARTNER PROGETTO                                                                                         COLLABORAZIONI

Cooperativa Sociale Fili d'Erba - Via Trento, 177 - 84100 Salerno | P.iva/C.F. 03803190655
logo S04_1 battipaglia.png
LOGO ASSI.png
agora s10.png
pdz s04_2.png
bottom of page